Oltre ad essere uno Psicologo Psicoterapeuta, mi occupo da oltre 10 anni di Psicologia del Lavoro, di Disagio lavorativo e di Benessere nell’ambito delle Risorse Umane.
Nello specifico, la mia esperienza mi permette di poter supportare e sostenere chi deve affrontare questo tipo di problematiche legate al lavoro:
- Supporto in caso di Perdita del lavoro: elaborazione del lutto, consulenza e sostegno per ritrovare le energie per rinnovarsi
- Bilancio di competenze e Stesura di Curriculum Vitae
- Orientamento ed elaborazione di Strategie per ricollocarsi e Personal Branding
- Preparazione per colloqui di assunzione
- Sostegno psicologico a vittime di mobbing o a chi subisce situazioni di forte pressione e stress sul luogo di lavoro.
- Sostegno in caso di sindrome da Burnout. Il Burnout è una sindrome che colpisce molti di coloro che svolgono lavori di tipo assistenziale ed è associata a sensazione di impotenza e frustrazione che a lungo andare deteriorano la vita professionale e personale della vittima di tale disagio.
- Supporto psicologico per Sindrome da Dipendenza da Lavoro o sindrome da Workaholism: è un disturbo che colpisce le persone troppo dedite al lavoro e che a causa di esso trascurano vita privata e famigliare, fino a causare danni a sé e ai propri cari.
- Sostegno alla Managerialità e all’Imprenditorialità: per i manager e gli imprenditori che hanno bisogno di ritrovare energie e spinta.
Vuoi richiedere un appuntamento o avere maggiori informazioni?
Il mio approccio alla Psicologia del Lavoro
Si parla molto di lavoro, delle regole di mercato e della crisi economica, che purtroppo ha coinvolto molte vite, ma raramente si parla delle Persone.
Raramente si affronta il tema dei vissuti personali e di come ci si senta rispetto a questo argomento.
Personalmente invece, sia per via della mia esperienza nel settore, sia per la mia linea di pensiero, sono convinto che sia necessario spostare l’attenzione proprio sulle Persone.
Il lavoro è infatti sicuramente una risorsa, un mezzo importante attraverso cui garantirsi la sopravvivenza e per tale ragione un elemento essenziale nella vita di ognuno.
Ma alle volte può diventare un fattore che ci allontana dalla famiglia, dagli affetti, dal mondo circostante risucchiandoci in un vortice di stress, di profondo disagio o di carichi troppo eccessivi.
Sono questi vissuti a parlarci realmente di lavoro, e lo fanno in maniera unica proprio perché appartengono alla sfera individuale di ciascuno di noi.
Cosa si intende per Disagio lavorativo?
La quotidianità è per lo più trascorsa sul luogo di lavoro.
Come dicevamo ci sono situazioni in cui esso ci assorbe molto, ma in maniera gratificante, quindi la pressione che ne deriva è tutto sommato positiva, ma quando invece, lo stress è associato solo a qualcosa di negativo, ecco che in noi si fanno spazio sensazioni di rabbia, frustrazione, depressione, colpa, ansia e tristezza che a lungo andare possono minare la nostra serenità, e con essa i nostri programmi di vita.
Quando questo avviene può essere il momento di rivolgersi ad un professionista per chiedere un sostegno.
Non esitare…